Ecco cosa troverai in questo articolo
Capri è un’isola che, da secoli, incanta chi la visita. Un luogo dove la natura si mescola alla storia, alla cultura e, soprattutto, all’arte.
Se hai in programma di visitare l’isola simbolo della Dolce Vita, Villa Malaparte è una tappa imperdibile per gli amanti dell’architettura, della letteratura e della bellezza in tutte le sue forme. Situata su una scogliera che sovrasta il mare cristallino, la villa è diventata, nel corso degli anni, emblema di eleganza e unicità. Ma cosa rende questa casa così speciale? E come puoi visitarla? Scopriamo insieme la storia di Casa Malaparte, il suo fascino e come arrivarci.
La Storia di Villa Malaparte
Villa Malaparte è conosciuta anche come Villa di Curzio Malaparte o Casa Curzio Malaparte, nome che deriva dall’autore e intellettuale italiano che la progettò, ovvero Curzio Malaparte, uno dei più controversi scrittori del Novecento.
La storia della villa inizia nel 1937, quando lo scrittore, affascinato dall’isola di Capri, acquista un terreno su Punta Massullo, un promontorio affacciato sulla baia di Matermania. Grazie all’intervento dell’amico Galeazzo Ciano, allora Ministro degli Affari Esteri, ottiene il permesso di costruire su quel terreno, nonostante le restrizioni paesaggistiche vigenti.
Inizialmente, Malaparte si avvale della collaborazione dell’architetto Adalberto Libera per la progettazione della villa. Tuttavia, le divergenze tra i due portano a una revisione sostanziale del progetto originale, con Malaparte che decide di affidarsi a un maestro d’opera locale, Adolfo Amitrano, per completare la costruzione.
La villa è famosa non solo per il suo design razionalista ma anche per il suo legame con la vita e l’opera dello stesso Malaparte, che vi trascorse diversi periodi della sua vita. La sua posizione, così strategica e panoramica, permette di godere di una vista privilegiata sul mare.
Le caratteristiche architettoniche di Casa Malaparte
Villa Malaparte è un parallelepipedo di mattoni rossi che sembra fondersi con la roccia sottostante. La sua struttura si sviluppa su più livelli, con un ampio salone centrale che offre una vista panoramica sul mare attraverso grandi finestre.
Il tetto-giardino, accessibile tramite una scalinata monumentale, è caratterizzato da un muro curvo bianco che lo circonda, creando uno spazio ideale per la contemplazione.
Gli interni della Villa Malaparte sono altrettanto affascinanti e le stanze si affacciano direttamente sul mare. Ogni ambiente è pensato per favorire la contemplazione della natura circostante e i materiali utilizzati nella costruzione sono tipici della tradizione caprese, come il tufo, che conferisce alla villa una sensazione di solidità e integrità. La villa è un vero e proprio rifugio dalla modernità, ma anche un esempio di come la modernità possa integrarsi con l’ambiente circostante.
La visita a Casa Malaparte
Uno degli interrogativi più comuni tra i viaggiatori che arrivano a Capri riguarda la possibilità di visitare Villa Malaparte. Purtroppo, non è sempre facile accedere alla villa, in quanto non è aperta al pubblico in modo continuativo. La residenza è una proprietà privata e, in passato, è stata utilizzata da diversi proprietari. Attualmente, Casa Malaparte è di proprietà della Fondazione Giorgio Ronchi e, quindi, non è possibile visitarla liberamente.
Tuttavia, è possibile organizzare visite a Villa Malaparte in modo eccezionale, solitamente attraverso inviti privati o su richiesta diretta dei proprietari. Casa Malaparte, seppur non accessibile come una normale attrazione turistica, può essere visitata da gruppi selezionati in occasioni particolari, ad esempio, durante eventi o mostre. Se desideri fare una visita, ti consiglio di informarti preventivamente su eventuali aperture speciali o su come poter ottenere un invito.
Per chi non può entrare all’interno, però, può accontentarsi di godere della bellezza della villa solo dall’esterno. Puoi ammirare la Villa Malaparte a Capri da una distanza ravvicinata, camminando lungo la scogliera o da un’imbarcazione. L’osservazione da questi punti è spettacolare, è impossibile non notare la residenza adagiata su Punta Massullo.

Come raggiungere Villa Malaparte
Arrivare a Villa Malaparte Capri non è complicato, ma richiede un po’ di pazienza. La villa è situata a pochi passi dal centro di Capri ma il percorso che porta alla scogliera su cui è costruita è piuttosto ripido.
Se sei un amante delle camminate, sono convinta che il sentiero che conduce a Casa Malaparte ti appagherà, pur avendo un livello di difficoltà non adatto ai principianti. Il percorso per raggiungere la residenza si chiama Pizzolungo e si snoda attraverso un paesaggio di macchia mediterranea, con panorami rigogliosi che si aprono man mano che ti avvicini alla villa.
Se non hai voglia di camminare a piedi, puoi arrivare a Casa Curzio Malaparte in barca, noleggiando una piccola imbarcazione o prenotando un tour che include una fermata vicino alla villa. Questo ti permetterà di apprezzare ancora di più la sua posizione privilegiata e l’impatto, per qualcuno discutibile, che ha sul paesaggio caprese.
Villa Malaparte e la cultura
La Villa Malaparte è da sempre considerata un simbolo di grande rilevanza culturale, non solo per il design o perché residenza di Curzio Malaparte. La villa negli anni ha ispirato anche registi, fotografi e artisti ed è stata scelta come set per film, documentari e, negli ultimi anni, ambientazione di sfilate di moda, come quella di Jacquemus nel 2024. Celebre è la scena del film “Le Mépris” (Il disprezzo) di Jean-Luc Godard e con Brigitte Bardot, che l’ha fatta conoscere a livello internazionale.
Villa Malaparte Capri è una di quelle mete che non si dimenticano facilmente. La sua posizione, il suo design così particolare e la sua storia affascinante la rendono una delle più belle e suggestive costruzioni di Capri. Anche se è difficile visitarla, la possibilità di ammirarla da lontano o di scoprirla attraverso un tour privato è un’esperienza che vale la pena vivere.
Se stai pensando di visitare Capri e vuoi cogliere l’essenza dell’isola in modo unico e personalizzato, come travel designer posso aiutarti a creare un itinerario tailor-made che rispecchia i tuoi interessi e desideri.
Che tu sia appassionato di arte, natura, gastronomia o storia, posso organizzare una visita su misura che ti permetterà di vivere Capri come un local, evitando le rotte turistiche più battute. Dalla visita alle meravigliose ville storiche o, semplicemente, se vuoi scoprire i vari sentieri panoramici, ogni dettaglio sarà pensato per offrirti un’esperienza esclusiva.
Se hai domande o vuoi maggiori informazioni su come organizzare il tuo viaggio a Capri, sono qui per aiutarti!